Scriptomanìa
Sono una scrittrice e promotrice d'arti visive. Con il blog vorrei condividere le mie passioni con chi ama ma anche con chi pratica l' arte e la scrittura. Qui parlo anche dei miei libri, delle mie letture, di arte antica e contemporanea, di ciò che vedo e di come lo percepisco. Inoltre... questo spazio offre agli autori che lo richiedano, recensioni di libri, seppure ad insindacabile discrezione della sottoscritta, per serietà e tutela degli autori medesimi che, in tal modo, otterranno una recensione sincera e professionale. Inoltre... agli autori di libri che lo richiedano, è riservato un utilissimo servizio di consulenza, editing, correzione bozze, creazione
copertine e realizzazione -
dalla A alla Z- del proprio libro, senza costi proibitivi (o al contrario, con zero spesa ma pubblicazioni standard, da gestire in proprio, con risultati quasi sempre di pessima qualità, che screditano l'immagine stessa, dell''autore). Inoltre...dopo la pubblicazione il libro può usufruire dei canali di distribuzione in
libreria e negli store di vendita Grazie per la visita
Prima della nascita, l'anima di ciascuno di noi sceglie un'immagine o un disegno che poi vivremo sulla terra e riceve un compagno che ci guidi quassù, un dàimon che è unico e tipico nostro
Platone, Mito di Er, in Repubblica, X
In questo sito si parla di novità in libreria, arte, filosofia e libero pensiero
Nella sezione Blog troverai articoli di arte, storia e libri recensiti da me
Chi sono
Anna Rita Delucca Scrittrice, storica dell' arte
Contatti
Sei un lettore, un autore, un artista e vuoi info riguardo a libri, recensioni, testi critici, mostre, presentazioni di libri ? Scrivi oppure invia una mail a
@Scriptomaniablog
@www.lacortedifelsina.it
Corte di Felsina-You Tube
globetodays.com/author/anna-rita-delucca
Collaborazioni e menzioni:
Venerdi 12 aprile 2024 ore 19 Presentazione del libro "Il sentiero dei Cristalli.Storia Mito Arte Cristalloterapia" presso la libreria SQiLibrai a San Lazzaro di Savena (Bologna)
Incontro on line con la giornalista Daniela Merola per la presentazione del libro di Chiara Vergani "Un pensiero per le donne di domani" Edizioni Brè, uscito a marzo 2024 con la partecipazione di testi poetici e in prosa da parte di scrittrici e studiose di tutte le regioni italiane le quali hanno trattato un argomento specifico sulle donne e la società. Per l'Emilia Romagna oltre a me hanno scritto Valeria Celli, Graziella Massenz, Maria Luigia Ingallati e l giornalista del Tg 1 ,Rai , Elena de Vincenzo.
https://www.facebook.com/merola.daniela/videos/950059320012835
Il mio pezzo pubblicato sul libro:
La sorellanza
Sorellanza: mi domando perché questo termine sia così scarsamente usato nella lingua italiana.
Se ci pensiamo, la parola "fratellanza" è molto più comune, viene estesa a varie argomentazioni ma si dà il caso che "sorellanza" abbia un valore piuttosto profondo e impegnativo dal momento che definisce un rapporto di vincolo affettivo tra donne, non per forza sorelle alla nascita, ma di certo amiche sincere, leali empatiche e solidali.
Sottolineo SINCERE, LEALI, EMPATICHE e SOLIDALI.
Ma questa sorellanza esiste davvero, oggi, nel XXI secolo?
Le donne hanno veramente imparato ad essere alleate tra loro, dopo millenni di sottomissione alla dominazione maschile, forzata o volontaria? Eh sì, bisogna pure ammetterlo che, a volte, ci lasciamo assalire da quella incorreggibile sindrome della crocerossina che ci spinge a correre in soccorso del nostro beneamato anche quando non ne ha affatto bisogno o peggio ancora, quando non lo merita proprio!
Cari lettori, siate comprensivi e permettetemi di coltivare nell'intimo qualche dubbio. Per le donne la strada è ancora in salita, però, qualche passo importante è stato fatto. Certo, sta costando molta fatica, molta sofferenza: la morte di tante giovani (e meno giovani) ripetuta ormai quasi ogni giorno, per mano di compagni violenti che hanno perso quel senso identitario di "maschio dominante" trasmesso loro, per secoli, da una società che oggi, però, sta cambiando (e non sempre in meglio); questo mutamento spinge certi uomini a sentirsi spiazzati, declassati dai loro ruoli acquisiti, dati per scontati solo perchè " le cose sono sempre state così" come spesso sentiamo ripetere, a mo' di mantra, in modo del tutto apatico.
Eh già, cari lettori, la "famigerata" consuetudine, il "così fan tutti" affloscia il pensiero della gente sulle comode e gratuite frasi fatte: tanto c'è sempre qualcuno a brindare, grazie all'assuefazione verso quei luoghi comuni che tanto male fanno ai più, ma tanto, tanto vantaggio apportano a chi, cinicamente, ne sa approfittare.
La strada per le pari opportunità delle donne nell'ambito quotidiano, nel lavoro, nella carriera, è ancora in salita ma per accelerare questi cambiamenti, oltre ad un salto di qualità sia nel sociale, sia nella mentalità radicata di alcuni uomini, occorre pure che le donne escano, una volta per tutte, dall'idea di non sentirsi in grado di fare squadra tra loro. Le vecchie, secolari consuetudini ce le portiamo ancora dentro e troppo spesso le donne non ce la fanno ad allearsi, a crearsi intorno un cerchio di vera amicizia e complicità.
È più facile che due signore nel salone del parrucchiere, passino il tempo a criticare piuttosto che elogiare le altre donne presenti. Vogliamo dirlo sinceramente che ancora oggi, mentre gli uomini sanno fare squadra le donne faticano un po'?
Prendiamo come esempio un fatto di cronaca recente (anno 2023): una quarantenne, avvenente professionista, è stata uccisa. Si indaga su due uomini che avevano una relazione con lei e che si conoscevano tra loro. Ciascuno era ignaro dell'altro ma, ad un certo punto, hanno scoperto che la donna li frequentava entrambi e nello stesso periodo. Cosa è accaduto, dunque? I due hanno cominciato a chattare tra loro: arrabbiati ed offesi per il tradimento, hanno iniziato a complottare per una esemplare punizione. Sebbene nell'orrore del male, purtroppo, i due hanno fatto quadrato, si sono alleati contro colei che hanno trasformato in un nemico reciproco.
In una situazione analoga, secondo voi cari lettori, come agirebbero due donne?
Scommettiamo che accenderebbero un'aspra contesa volta a trattenere, ciascuna per sè, il fedifrago "oggetto" di singolar tenzone? Col risultato che il conteso si sfregherebbe le mani, ben contento d'essere desiderato da due donne, al punto da non saper nemmeno dove rivolgere la sua scelta. Che soddisfazione! Per lui. Che umiliazione! Per loro.
Direte voi: "Beh sempre meglio che arrivare all'omicidio come è successo a quella poveretta!". Certamente, ma proprio perché le donne tendenzialmente agiscono in modo meno violento, collaborando e non rivaleggiando, otterrebbero molti risultati importanti.
E allora, cari lettori, se fate parte del genere femminile, ora che siamo in un nuovo millennio, mettiamo in cantina quei vecchi stereotipi che noi, proprio noi, possiamo archiviare, sviluppando l'empatia, allargando il rispetto e la fiducia nelle nostre capacità.
Non occorre smuovere attriti con il genere maschile, ne sono stati creati già abbastanza nel passato, attriti troppo spesso accettati o addirittura condivisi dalle donne medesime, perché così voleva il costume, così imponeva il sistema.
Tutti gli esseri umani sono parimenti dotati di intelligenza, di sentimento e hanno pari diritto di vivere una vita dignitosa sul pianeta Terra. Questo diritto esiste dal preciso momento in cui si nasce e nessuno può arrogarsi il potere di decidere sulla vita di un'altra persona.
Partendo da questo banale ma sacrosanto presupposto, il nuovo millennio è pronto per essere davvero nuovo, condonne nuove e nuovi uomini, nuovi esseri umani più consapevoli che per vivere in un mondo sereno e civile è indispensabile alimentare il rispetto reciproco ed annullare la prevaricazione.
Elisabetta e Sofonisba. Le donne e l'arte
Venerdi 8 Marzo 2024, a Bologna, alle ore 19
Per la giornata dedicata alle donne
Presso la libreria SQilibrai di San Lazzaro di Savena conosceremo la vita di due grandi pittrici del XVII secolo, Elisabetta Sirani e Sofonisba Anguissola che a differenza di quanto accadeva nel passato, operarono nel mondo dell'arte con successo grazie alla fiducia e alla stima dei propri padri che incoraggiarono il loro talento
A presentarci queste due emblematiche figure ci saranno le storiche dell'arte Anna Rita Delucca (in presenza) e Irene Manente(in collegamento Skype).
(Gli studi sono tratti da Female art in History– Ciclo di 20 video/conversazioni sulla storia dell'arte realizzata dalle donne durante il corso dei secoli e messe a confronto tra loro.
Autrici: Anna Rita Delucca, Irene Manente. I video possono essere richiesti scrivendo a lacortedifelsina@gmail.com)
TRE DOMANDE: Poesie? Perchè ? E perchè no?
Sabato 11 febbraio 2024, la scrittrice Valeria Celli ha presentato all'Associazione Arte e Cultura La Corte di Felsina, a Bologna, il suo ultimo libro dal titolo
" TRE DOMANDE- Poesie? Perchè ? E perchè no?"
Edizioni Youcanprint,
dedicato al legame poesia/arte visiva.
Un racconto di vita vera, aneddoti, poesie, immagini di opere d'arte per parlare di argomenti che riguardano tutti noi: viaggi, vita quotidiana, le donne, l'amore, l'emozione, le poesie di autori noti e sconosciuti; il tutto in un unico filo conduttore che è quello della fantasia. Di questo libro ho avuto il piacere di occuparmi dell'editing e creazione della copertina.
Telegiornale dell'Umbria presenta la mostra "Enigma" che ho curato a La Corte di Felsina
nel mese di settembre 2023
Venerdi 23 giugno 2023, conferenza "MARC CHAGALL. Oltre i confini"
Relatrice Anna Rita Delucca Presso l'Associazione Arte e Cultura La Corte di Felsina
L'incontro è organizzato da UCAI (Unione Cattolica Artisti Italiani) sezione di Bologna, per la raccolta fondi in favore degli alluvionati della Romagna (maggio 2023)
Presso la Sala Conferenze e Chiostro della parrocchia San Giuseppe Sposo, via Bellinzona 6, Bologna
Lunedi 5 giugno 2023, conferenza "TAMARA DE LEMPICKA. Dal successo alla svolta"
Relatrice Anna Rita Delucca Presso l'Associazione Arte e Cultura La Corte di Felsina
L'incontro è organizzato da UCAI (Unione Cattolica Artisti Italiani) sezione di Bologna, per la raccolta fondi in favore degli alluvionati della Romagna (maggio 2023)
Venerdi 24 marzo 2023 Libreria esoterica Ibis, Bologna. Presentazione del libro di Maria Luigia Ingallati, a cura di Anna Rita Delucca, editing e copertina
Venerdi 20 gennaio 2023 Libreria esoterica Ibis, Bologna. Presentazione del libro di poesie di Graziella Massenz Nagra, a cura di Anna Rita Delucca, editing e copertina
Da giovedi 20 ottobre 2022 ore 18 sarà visibile on line la mia intervista alla giornalista /scrittrice Paola Giovetti che presenta il suo ultimo libro sull'indimenticabile e misterioso Gustavo Adolfo Rol .L'uomo oltre l'uomo Edizioni Mediterranee, 2022
sul canale youtube di La Corte di Felsina https://www.youtube.com/channel/UCQoHTy-PVxTRmnIMGXTW-oQ
pubblicato anche sul canale yoyube di Libreria Ibis - https://www.youtube.com/c/IbisesotericaLibreria
Otto incontri con la storia dell'arte su Nuovamente.net Conduce Vittorio Spampinato
VIII° incontro- Gli Appennini di Giorgio Morandi :il pittore del silenzio
martedi 2 maggio 2023 ore 18 su
https://www.facebook.com/Nuovamente.net/videos/781600403231272
VII° incontro - Le chimere di Renè Magritte
martedi 28 marzo ore 18 su
https://www.facebook.com/Nuovamente.net/videos/746588107021836
VI° incontro - Le donne nella pittura di Carlo Levi e di Carlo Corsi, due grandi maestri del '900 italiano
martedi 22 febbraio 2023 ore 18 su
https://www.facebook.com/Nuovamente.net/videos/1126776404667466
V° Incontro - Tamara de Lempicka un'eccentrica pittrice
martedi 24 gennaio 2023 ore 18 su
https://www.facebook.com/Nuovamente.net/videos/539597348132302
IV° incontro- Le Ballerine di Degas
martedi 20 dicembre 2022 ore 18 in diretta su
https://www.facebook.com/Nuovamente.net/videos/1509924352746473
III° incontro- I cavalli nella storia dell'arte
martedi 22 novembre 2022 ore 18 in diretta su
https://www.facebook.com/Nuovamente.net/videos/486700759945115
II° incontro - L'acquerello nella storia e dal Rinascimento ai nostri giorni
I° incontro- Teatro Costumi e mode nella storia
Intervista condotta dalla giornalista Francesca Ghezzani su WellTv canale 810 Sky, per il programma
"Fatti e Storie da raccontare"
.Andato in onda il 19 aprile 2022
https://fb.watch/cuiiSZc-iQ/
https://www.globetodays.com/author/anna-rita-delucca
Rubrica di Anna Rita Delucca su globetodays.com Rivista on line di notizie internazionali
Partecipazione alla giuria del Concorso Internazionale per La Giornata mondiale della Poesia per ragazzi delle scuole di ogni ordine e grado "La gentilezza vince sulla violenza", 13 novembre 2021. Indetto dal Comune di San Sino di Livenza
https://www.vitawebtv.it/concorso-di-poesia-la-gentilezza-vince-sulla-violenza-2/
Intervista a cura di Mara isolani per la rubrica L'arte dentro di te, L'altro giornale Channel. Verona, novembre 2021
https://www.youtube.com/watch?v=LZcWM6YGQLk&t=557s
https://www.radiofresh.it/grizzana-morandi-un-libro-che-racconta-il-rapporto-tra-giorgio-morandi-e-lappennino/
https://notiziefabbriani.blogspot.com/2018/09/un-libro-analizza-il-rapporto-tra.html
https://www.renonews.it/unione-comuni-appennino-bolognese/grizzana/2018/09/04/il-rapporto-tra-giorgio-morandi-e-il-paesaggio-dellappennino-raccontato-da-un-libro-presentato-a-grizzana-morandi/
https://www.unioneappennino.bo.it/servizi/notizie/notizie_fase02.aspx?ID=7702&voto=5
Un moderno salotto alla Madame de Stael
Articolo di Giorgio Albèri, direttore della rivista mensile di cultura Le Buone notizie, ottobre 2018
Prima Pagina Città di Castello Sansepolcro San Giustino Umbertide Anghiari Pieve S. Stefano Archivio Notizie dalla Valtiberina,giovedì 19 novembre 2015: Piero della Francesca in Romagna grazie all'attività artistica della pittrice Nicoletta Spinelli
Articolo di DI MICHELE FONI - 16/11/2015 13:54
Valtiberina - Rocca Sforzesca di Bagnara di Romagna in provincia di Ravenna fino al 29 Novembre
"Si parla di Piero della Francesca in Romagna grazie all'attività artistica della pittrice ravennate Nicoletta Spinelli. Nella Rocca Sforzesca di Bagnara di Romagna in provincia di Ravenna fino al 29 Novembre c'è la personale della pittrice Nicoletta Spinelli intitolata "Nella Sala degli Specchi. Viaggio di una donna verso la consapevolezza"; la mostra raccoglie una serie di tele che ripercorrono l'evoluzione stilistica e tematica dell'artista degli ultimi anni e un chiaro omaggio alla pittura di Piero della Francesca. La Spinelli è particolarmente attiva, da alcuni anni, a Sansepolcro dove nel prossimo mese terrà a battesimo il volume "A girelloni 'n tra i vicoli del Borgo" raccolta di foto e pitture di autori vari. Abbiamo intervistate Carla Arniani Assessore del Comune di Bagnara di Romagna, Lisa Emiliani del Museo del Castello Cooperativa Il Mosaico, Nicoletta Spinelli e Annarita De Lucca Critica e Storica dell'Arte."
Partecipazione al Comitato Selezione Artisti al Premio Arte Salerno. Edizioni 2016 /2017. Presidente del comitato Vittorio Sgarbi. Palazzo Fruscione, Santa Sofia, Stazione Marittima, Salerno
-Partecipazione al Comitato Selezione Artisti a Florence Biennale internazionale d'arte contemporanea .Firenze Fortezza da Basso- Edizioni 2013 -2019