L'arte di Aldo Borgonzoni: rosse cromie tra comunismo e porpore ecclesiastiche

                      Visita all' Archivio e Centro Studi Aldo Borgonzoni

                      Di Anna Rita Delucca, settembre 2021

                        Articolo pubblicato  su Globe Today's rivista internazionale on line, ottobre 2021 

                        https://www.globetodays.com/aldo-borgonzoni-rosse-cromie-tra-comunismo-e-porpore-ecclesiastiche


                                                                                                                                                                   

Passeggiando per Bologna, lungo Porta Saragozza da cui ogni anno, nel mese di maggio, si staglia l'antichissima processione della Madonna di San Luca, ci si imbatte in un elegante palazzetto a ridosso delle mura, dove è presente l'Archivio e Centro Studi dedicato ad Aldo Borgonzoni, pittore internazionale nella storia del Novecento italiano, per il valore non solo artistico ma anche politico e sociale che la sua personalità assunse, soprattutto, nel periodo della seconda guerra mondiale e poi, negli anni Sessanta, durante la nascita del Concilio Vaticano II.

Il Centro Studi è diretto dal figlio dell'artista, l'architetto Giambattista Borgonzoni, (genitore dell'attuale senatrice Lucia) che ci accompagna per le sale dell'Archivio raccontandoci la storia e illustrandoci le straordinarie opere di suo padre Aldo, appese alle pareti.

 Alcune di queste, nel corso del tempo, sono apparse in mostre prestigiose e importanti musei del mondo alcuni dei quali, tuttora, detengono grandi lavori storici del maestro bolognese come ad esempio il Puskin di Mosca, Il Museo Nazionale di Bratislava, quello di Praga, la Galleria d'Arte Moderna di Tel Aviv ed altri ancora.

Ciò che colpisce osservando le sale e i corridoi dell'Archivio, è la forza attrattiva dei colori, a volte addirittura violenti, che caratterizzano i quadri del maestro, sia che si tratti di soggetti legati al mondo agricolo e delle risaie dove operavano le sue amate mondine, sia che si tratti di tematiche collegate agli anni Sessanta, dominati da riforme ecclesiastiche e da conflitti interni per il cambiamento prospettato dal Concilio Vaticano II: temi ripresi e raccontati , in moltissime occasioni dai pennelli del pittore medicinese.

Braccianti in lotta per parificare i diritti del popolo eternamente calpestati e rinnovamenti della Chiesa Cattolica attrassero sempre l'attenzione di Aldo Borgonzoni, nonostante egli fosse di inclinazione dichiaratamente comunista, se non altro per le domande sul rapporto tra Dio e la sofferenza della condizione umana, che egli espresse nella filosofia della sua arte.

Come conciliare la Croce Cristica, la povertà di spirito, il senso di uguaglianza con l'opulenza e il potere di certi porporati che compongono la Chiesa?

Come ci racconta il direttore dell'Archivio, l'artista visse il clou del Novecento spendendosi politicamente per la giustizia sociale e la pittura fu il mezzo principale per comunicare le sue idee, attraverso l'uso di colori e pennelli.

Gli anni giovanili in cui egli cominciò la propria attività creativa corrispondono ad un periodo di rivoluzione a livello mondiale.

In Messico e nei paesi ispanici, la pittura murale si espandeva con personaggi come Orozco, Frida Kahlo e Diego Rivera, come protesta contro i vecchi privilegi che affossavano le libertà del popolo; anche la Russia muoveva i suoi passi avanzando contro le antiche istituzioni zariste.

Il mondo era in fermento quando nel 1913, Aldo venne al mondo a Medicina, minuscola frazione della 'bassa' bolognese lungo la traiettoria romagnola, di mondine e braccianti che da sempre, si spaccavano la schiena per un tozzo di pane; anche sua madre lavorava nelle risaie insieme a tante donne che ogni giorno, dovevano fare i conti con le piaghe sulle loro povere gambe, causate dalle interminabili ore trascorse chine sull'acqua stagna, tormentate dalle zanzare. Tutto ciò valeva a malapena, il necessario per sopravvivere.

Il giovane Aldo, molto presto, conobbe la durezza della vita ma l'istinto creativo lo caratterizzava e già dai primi anni Trenta, si avviò alla pittura, un'arte che lo avrebbe accompagnato per tutta la vita, a raccontare la realtà del mondo in cui viveva insieme alle proprie contraddizioni.

L' evoluzione artistica si svolse in più fasi: il periodo espressionista lo avvicinò ai canoni pittorici non solo della Germania ma anche della scuola romana, soprattutto di Mafai; il periodo parigino legato all'incontro con l'arte di Picasso da cui acquisì un accentuato spunto neocubista.

Ma nel 1947, la sua mostra personale presentata da Lamberto Priori e visitata da personaggi come Guttuso, Turcato, Scialoja, Prampolini, lo stesso Mafai e altri ancora, segna il passo al riconoscimento ufficiale del proprio valore artistico come del resto, i conseguenti viaggi e gli incontri con vari personaggi illustri, soprattutto in Russia.

Una forte componente universalistica si riscontra sin da subito, nella pittura di Borgonzoni, accentuata proprio dalla militanza politica nel mondo comunista: tra le sue amicizie sovietiche, uno tra i tanti fu il muralista e artista del popolo, Vladimir Favorskj che Aldo ebbe modo di conoscere grazie al grande pittore 'delle Bottiglie', Giorgio Morandi, concittadino, amico e maestro (anche se indirettamente); un fatto curioso, senza dubbio, poiché Morandi rimase sempre, un moderato politico e mai abbracciò ideologie comuniste ma soprattutto, era noto per i rari spostamenti dalla propria città.

Eppure, la fitta rete culturale intessuta dal maestro bolognese, permise al giovane Borgonzoni di rapportarsi con personaggi come Favorskj, nonostante lo stesso Morandi, ritenendo il colore rosso compromettente, lo invitasse a non abusarne.

La componente universalistica del pittore delle Mondine, si riscontra anche nel suo spiccato interesse per le più svariate forme d'arte: il ciclo delle 'Maschere' come pure il gruppo di sassi dipinti -ch'egli raccoglieva lungo i fiumi o tra gli scarti di cantiere- nascono l'uno dalla passione per il teatro, l'altro dallo stretto legame con la natura e il mondo agreste.

Dunque, nelle sue molteplici soluzioni artistiche si staglia quell'estro creativo per il quale conta, soprattutto, comunicare la propria poetica senza mai perdere il filo conduttore che collega il linguaggio dell'arte a quello dell'uomo, del mondo, della società. 

Dopo le tematiche neorealiste degli anni Cinquanta legate al mondo contadino (al 1948 risale il murale di dodici episodi legati alla storia del proletariato eseguiti per la Camera del Lavoro di Medicina), il decennio successivo segna un nuovo momento, altrettanto fondamentale per le tematiche di Borgonzoni: il Concilio Vaticano II.

Questa volta si tratta di un itinerario in cui tutto il bagaglio culturale ed artistico raccolto fino a quel momento, sembra si trasformi in una nuova protesta da parte di un 'laico alla ricerca di Dio' contro la personale delusione nei confronti di una schiera di alti prelati, chiusi nelle loro porpore, statici nelle mitre 'imperiali'(simbolo di potere per gli antichi sovrani/sacerdoti egizi) e che, senza dubbio, contrastano con le povere vesti indossate dal re dei re che loro medesimi venerano, ossia Gesù Cristo.

Ma nel contempo, la sua sincera amicizia con il cardinale Giacomo Lercaro, attivo promotore di riforme da parte della Chiesa del Concilio, trovò spazio nella poetica del pittore che da sempre, si spese per professare una sorta di unione universale delle Chiese e giungere così, secondo il suo ideale, ad una pace globale tra i popoli, liberi finalmente, dalla sopraffazione di governi che producono armi, causa principale di tutte le guerre fratricide. [1]

A trasformare, però, tale speranza in vera e propria utopia, è un'opera importante del 1975, che porta un titolo emblematico "Monumento all'indifferenza" poiché il Cristo di Borgonzoni si incarna nell'uomo semplice che si fa carico delle miserie del  mondo e queste miserie del mondo che egli sentiva il dovere di raccontare, attraverso i pennelli, gli pareva ormai, che interessassero poco ai grandi poteri del mondo.

La sua arte è racconto -come egli stesso affermava-[2] perciò procedette 'raccontando' pure durante gli anni Ottanta, quando affrontò il ciclo pittorico per la commemorazione del centenario delle rivolte contadine che, al grido 'La Boje'(nel dialetto veneto: la pentola bolle, sta per traboccare), culminarono nello storico processo di fine '800, a Venezia da cui prese vita l'idea di creare un partito socialista in Italia.

Negli anni Ottanta ricorsero anche i duemila anni dalla nascita del poeta latino Virgilio, 'accompagnatore' di Dante Alighieri nel viaggio all'interno della Divina Commedia e Borgonzoni, invitato alla rassegna "Otto Maestri per Virgilio", tenutasi al Palazzo Ducale di Mantova, assieme a Giuseppe Giorgi, Guttuso, Manzù, Augusto Murer, Henry Moore, Treccani e Zancanaro realizzò l'interpretazione delle Georgiche.

Aldo Borgonzoni proseguì nell' attività artistica fino agli ultimi anni ( si spense nel 2004) e la sua memoria oggi, è custodita dall'Archivio e Centro Studi a lui dedicato che da anni ormai, opera attraverso un importante gruppo di studiosi, sotto la direzione del figlio Giambattista e continua a realizzare mostre, progetti, attività di ricerca storica per mantenere vivo il ricordo di un artista impegnato politicamente, il quale nel complicatissimo XX° secolo, mediò tra ideologie opposte, perennemente in scontro tra loro e cercò di anteporre la vita e la dignità umana a alle fazioni ideologiche, usando un' arma innocua ma molto potente ad esprimere le libere idee: l'arte.  

             --------------------------------------------------------------------------------------------

Fonti di studio

1: https://youtu.be/ba87nzm246w Video di Daniela Bellotti realizzato per la presentazione del Catalogo generale delle opere pittoriche di Aldo Borgonzoni, Sala dello Stabat Mater, Archiginnasio, Bologna, 24 gen. 2018.

2: Aldo Borgonzoni. Opere su carta, Il Morandi del Duemila?, di A.R.Delucca, Ediz.Tempi Stretti, Bo,1996

                                                             Aldo Borgonzoni nel suo studio di Mongardino sulla collina bolognese, 1995. Foto inedita di Paolo Bassi.  

                                                                                                    Immagine  di proprietà della collezione A.R.D. (Copyright)



Aldo Borgonzoni

Opere su carta

Aldo Borgonzoni Opere su carta, Catalogo opere realizzate tra gli anni '50/'90, esposte in occasione della mostra personale presso la Galleria d'arte Bononia, dal 20 gennaio al 22 febbraio 1996, Bologna. 

                                                                                      Aldo  Borgonzoni Medicina 1912-Bo 2004 

                                                                                                      Foto di Paolo Bassi (1997) Copyright

                           Il catalogo pubblica porzione della lettera inedita di Francesco Arcangeli ad Aldo Borgonzoni

E' reperibile presso:
1996 Catalogo del Polo Bolognese del Servizio Bibliotecario Nazionale
https://sol.unibo.it/SebinaOpac/Opac?action=search&thNomeDocumento=UBO1505152T

-Citato a pag.377, 417 del Catalogo generale delle opere pittoriche, Borgonzoni, a cura di Claudio Spadoni, editore Allemandi, 2017. 

                                                                                    Per  visionare il catalogo cliccare qui sopra 


© 2021 Anna Rita Delucca. Tutti i diritti riservati
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia